![]()
Il fondo dell'Archivio Fotografico Ferruzzi comprende una consistente quantità di immagini: 1400 su lastra di vetro (18×24 cm e 13×18 cm), 918 negativi (prevalentemente 13×18 cm), 559 positivi a stampa (prevalentemente 18×24 cm). Si tratta di una porzione dell'archivio fotografico dello studio Ferruzzi di Venezia acquistato dal Circe intorno al 1990, un noto studio locale che ha sviluppato la propria attività soprattutto nella prima meta del secolo XX e titolare di numerose commesse di enti pubblici e privati.
Di questo fondo, il Circe ha recuperato principalmente la documentazione, databile fra il 1933 e il 1965, su palazzi e chiese di Venezia, sui lavori di sistemazione degli ospedali civili riuniti di Venezia, sulla mostra curata dalla prof. E. Trincanato nel 1954 “Venezia viva”. Quest’ultima è completata da un album di stampe – acquisito per donazione – e una parte di negativi non inclusi nel catalogo.
Il fondo è stato riordinato per settori i quali sono stati oggetto di catalogazione, archiviazione, stampa fotografica a contatto delle lastre di vetro e delle pellicole e digitalizzazione delle immagini. Tali attività sono state preliminari alla progettazione dell'archivio digitale e del sistema informativo.
Lo scopo di realizzare questo strumento è quello di dare testimonianza di un particolare patrimonio culturale che attendeva da tempo di essere posto nel dovuto rilievo e valorizzato per scopi scientifici, didattici e divulgativi. Potrà essere consultato oltre che in sede anche online ed essere utilizzato da studiosi di tutte le discipline che fanno capo al settore dell’architettura e della storia della città.
Il fondo nel dettaglio è così articolato:
- palazzi e chiese (principalmente di Venezia), 332 negativi su pellicola, di cui 308 privi di stampa, 22 foto b/n 13x18 cm e 2 foto b/n 18x24 cm;
- ospedali civili riuniti di Venezia, 5 negativi su vetro e 474 negativi su pellicola privi di stampa, 161 foto b/n 18x24 cm;
- mostra "Venezia viva" (Venezia, palazzo Grassi, 1954), 173 negativi su vetro privi di stampa, 91 foto b/n 18x24 cm;
- riproduzioni di libri (disegni di D. Moretti, La Piazza di San Marco, 1831; disegni di D. Moretti, Il Canal Grande, 1828; fotografie di E. Fiorioli, Il Canal Grande, 1931), 132 negativi su vetro, di cui 53 privi di stampa e 79 foto b/n 18x24 cm;
- cartografia, 272 negativi su vetro, di cui 248 privi di stampa e 24 foto b/n 18x24 cm;
- disegni, 212 negativi su vetro privi di stampa;
- cartografia IGM, 75 negativi privi di stampa.
Al momento sono state inserite solo le immagini della sezione Palazzi e chiese e alcune immagini relative a Ospedali Civili Riuniti.