Astengo / gestione base dati / AST_REGESTO
regesto opere, piani e progetti
click sul codice per modificare | click su [x] per
eliminare | creare una nuova entrata
(* non reperito)
codice | cron. | opera | anno |
n.r.* | note | |
| ||||||
B42a | 003. | G. Astengo, «Crisi ed avvenire delle città europee», Architettura italiana, n. 7-9, 1942, pp. 7-11. | 1942 | Rothenburg XII sec. Tipico esempio di unità medioevale con accentramento attorno alla chiesa e al Palazzo di Città, da R. Unwin, Étude pratique des plans de Villes, Parigi 1990 |
[x] | |
| ||||||
B42b | 004. | G. Astengo, «Programma per la città di domani», Architettura italiana, n. 10-12, 1942, pp. 7-14. | 1942 | Vercelli. Piano regolatore di ampliamento, 1933, Ufficio tecnico comunale |
[x] | |
| ||||||
B42c | 003a | G. Astengo, «Aspetti generali del problema dell’edilizia nel dopo guerra», Architettura italiana, n. 7-9, 1942. | 1942 | • | [x] | |
| ||||||
B43a | 005. | G. Astengo, «Scopi e problemi di un programma nazionale urbanistico», Architettura italiana, n. 1-2, 1943, pp. 3-4. | 1943 | [x] | ||
| ||||||
B43b | 006. | G. Astengo, «Riflessi urbanistici della guerra aerea», Architettura italiana, n. 3-4, 1943, pp. 25-26. | 1943 | Assedio di Vercelli, 1617 |
[x] | |
| ||||||
B44a | 007. | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Studi per il Piano regionale piemontese», 1944. | 1944 | • | [x] | |
| ||||||
B44b | 008. | G. Astengo, N. Renacco, A. Rizzotti, «Studi per il Piano regolatore di Torino», 1944. | 1944 | • | [x] | |
| ||||||
B45a | 010a | G. Astengo, «Spirito e problemi dell'architettura contemporanea», Agorà, n. 1, 1945, pp. 20-21. | 1945 | Dall'alto verso il basso: |
[x] | |
| ||||||
B45b | 011. | G. Astengo, «Direttrici urbanistiche e sociali dell'azione di gruppo», Agorà, n. 3, 1945, p. 18. | 1945 | Fig. 7 - Architetti Astengo e Bianco. Case pluri-famigliari ad elementi componibili |
[x] | |
| ||||||
B45c | 010. | G. Astengo, «Fondazione del gruppo architetti moderni torinesi "Giuseppe Pagano"», Agorà, n. 1, 1945, pp. 16-17. | 1945 | Fig. 1 - Architetto Sot-sas Senior. Palazzo della moda |
[x] | |
| ||||||
B45d | 012. | G. Astengo, Abitazione e lavoro nella città di domani. Programma per la ricostruzione edilizia. 1945 (inedito). | 1945 | • | [x] | |
| ||||||
B45e | 012a | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Comunicazione» al I Convegno Nazionale per la Ricostruzione Edilizia, Gruppo Abrr, Torino, 1945. | 1945 | • | [x] | |
| ||||||
B46a | 013. | G. Astengo, M. Bianco, Agricoltura e urbanistica. Analisi e rappresentazione della situazione agricola dal punto di vista urbanistico, Andrea Viglongo e C. Editori, Torino, 1946. | 1946 | [x] | ||
| ||||||
B46b | 014. | G. Astengo, M. Bianco, «Sul soleggiamento degli edifici di abitazione», Metron, n. 9, 1946, pp. 17-25. | 1946 | [x] | ||
| ||||||
B46c | 015. | G. Astengo, «Per un piano urbanistico delle costruzioni industriali», L'informazione industriale, Torino, 23 febbraio 1946. | 1946 | • | [x] | |
| ||||||
B46d | 016. | G. Astengo, «Quanto, dove, come e quando ricostruire?», L'unione, 15 aprile 1946. | 1946 | • | [x] | |
| ||||||
B46e | 017. | G. Astengo, «Ricostruzione edilizia: dove e come?», L'unione, 15 maggio, 1946, p. 4. | 1946 | • | [x] | |
| ||||||
B46f | 018. | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Piano urbanistico della Regione piemontese. Programma», Torino, giugno 1946. | 1946 | • | [x] | |
| ||||||
B46g | 017a | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Suggerimenti per la “Piccola Ricostruzione”», Torino, 31 maggio 1946 (mimeografato). | 1946 | • | [x] | |
| ||||||
B46h | 015a | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Cenni sul piano urbanistico della regione piemontese», Gruppo A.B.R.R., Torino, febbraio 1946. | 1946 | [x] | ||
| ||||||
B47b | 020. | G. Astengo, «Piano regolatore di Torino», Metron, n. 13, 1947, pp. 56-60. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47c.1 | 021. | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Piano regionale piemontese», Metron, n. 14, 1947, pp. 3-76. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47c.2 | 022. | G. Astengo, Il piano regionale piemontese, Sandron editore, Roma, 1947. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47d | 023. | G. Astengo, «Pianificare l'insegnamento dell'architettura», Metron, n. 16, 1947, pp. 33-36. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47e | 024. | G. Astengo, «Urbanizzare o no?», Metron, n. 17, 1947, pp. 2-7. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47f | 025. | G. Astengo, «La legge 1947 sulla pianificazione urbana e rurale in Inghilterra», Metron, n. 21, 1947, pp. 31-48. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47g | 033. | G. Astengo, «Come sarà industriale la Torino del futuro», Cronache economiche, n. 10, 1947, pp. 12-14. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47h | 034. | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «La sistemazione ferroviaria di Torino», Cronache economiche, n. 14, 1947, pp. 12-14. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47i | 032. | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Arteria di attraversamento Nord-Sud di Torino», Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 8, 1947, pp. 236-241. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47m.1 | 030. | G. Astengo, «Crisi dell'architettura europea», Cronache economiche, n. 6, 1947, pp. 5-6. | 1947 | • | [x] | |
| ||||||
B47m.2 | 031. | G. Astengo, «Crisi dell'architettura europea», conferenza di apertura del Corso di architettura organica Origini, spirito e attualità dell'architettura organica, Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 6, 1947, pp. 171-172. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47n | 036. | G. Astengo, «La nuova unità Fiat-Mirafiori», Comunità, n. 18, 1947, p. 8. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47o | 035. | G. Astengo, «Urbanistica europea a Parigi», Cronache economiche, n. 22-23, 1947, pp. 24-25. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47p | 028. | G. Astengo, «Cenni orientativi sull'espansione Sud di Torino», Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n. 4, 1947, pp. 103-104. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47q | 027. | G. Astengo, «Jean Lebreton, la cité naturelle 1945», Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 2, 1947, pp. 51-52 [recensione]. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47r | 029. | G. Astengo, «Bilancio edilizio e piani urbanistici», Cronache economiche, n. 5, 1947, pp. 5-6. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47s | 037. | G. Astengo, «Pianifichiamo la Valle», Lo Partisan, Aosta, 23 maggio 1947. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B47t | 026. | G. Astengo, «La legge 1947 sulla pianificazione urbana e rurale in Inghilterra», Comunità, n. 20, 1947, p. 8. | 1947 | [x] | ||
| ||||||
B48a | 038. | G. Astengo, «I piani urbanistici», in Urbanistica ed edilizia in Italia a cura dell'Inu, Cnr, Roma, 1948, pp. 37-83. | 1948 | [x] | ||
| ||||||
B48c | 037a | G. Astengo, «Compilazione ed attuazione dei piani urbanistici», comunicazione al II Congresso nazionale di Urbanistica e di Edilizia, Roma, 17 Giugno 1947, Edizioni Teca, Torino, maggio 1948. | 1948 | • | [x] | |
| ||||||
B49a | 042. | G. Astengo, «Attualità dell'urbanistica», Urbanistica, n. 1, 1949, pp. 3-5. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49b | 043. | G. Astengo, «I piani regionali in Italia», Urbanistica, n. 1, 1949, p. 12. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49c | 044. | G. Astengo, «Simbologia urbanistica», Urbanistica, n. 1, 1949 (allegato). | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49d | 045. | G. Astengo, N. Renacco, A. Rizzotti, «Concorso per il piano regolatore di Torino», Urbanistica, n. 1, 1949, pp. 36-43. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49e | 046. | G. Astengo, F. Albini, N. Renacco, A. Rizzotti, E. Sottsass, «Concorso per il piano regolatore di Torino», Urbanistica, n. 1, 1949, pp. 50-51. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49f | 047. | G. Astengo, «Legislazione estera. Le leggi urbanistiche in Polonia», Urbanistica, n. 1, 1949, p. 64. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49g | 048. | G. Astengo, «La lezione urbanistica di Amsterdam. Formazione storica e nuovi ampliamenti», Urbanistica, n. 2, 1949, pp. 27-42. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49h | 050. | G. Astengo, «Piano di coordinamento territoriale», Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, appendice II, vol. II, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1949, pp. 544-545. | 1949 | [x] | ||
| ||||||
B49i | 051. | G. Astengo, «Diamo inizio al piano regionale piemontese», Cronache economiche, n. 59, 1949, pp. 20-21. | 1949 | • | [x] | |
| ||||||
B50a | 053. | G. Astengo, «Urbanistica assente», Urbanistica, n. 3, 1950, pp. 3-6. | 1950 | [x] | ||
| ||||||
B50b | 055. | G. Astengo, «Il terzo congresso di urbanistica», Urbanistica, n. 4, 1950, p. 4. | 1950 | [x] | ||
| ||||||
B50c | 056. | G. Astengo, «Città senza piani», Urbanistica, n. 5, 1950, pp. 2-6. | 1950 | [x] | ||
| ||||||
B50d | 057. | G. Astengo, «La ricostruzione di Rotterdam», Urbanistica, n. 5, 1950, pp. 8-15. | 1950 | [x] | ||
| ||||||
B50e | 058. | G. Astengo, «Migrazione spontanea e ridistribuzione coordinata», Urbanistica, n. 6, 1950, pp. 1-8. | 1950 | [x] | ||
| ||||||
B50g | 054. | G. Astengo, «La circolare 713 sui piani regionali», Urbanistica, n. 3, 1950, p. 49. | 1950 | [x] | ||
| ||||||
B51a | 059. | G. Astengo, «L'urbanistica alla nona triennale di Milano», Urbanistica, n. 7, 1951, pp. 2-4. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51b | 060. | G. Astengo, «Nuovi quartieri in Italia», Urbanistica, n. 7, 1951, pp. 10-12. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51c | 063. | G. Astengo, «Architettura e urbanistica nella "storia" di Bruno Zevi», Urbanistica, n. 7, 1951, pp. 61-64. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51d | 061. | G. Astengo, S. Molli Boffa, M. Passanti, N. Renacco, A. Rizzotti, «Nuova unità residenziale Falchera a Torino», Urbanistica, n. 7, 1951, pp. 35-38. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51e | 064. | G. Astengo, «Chiarimento del redattore capo», Urbanistica, n. 8, 1951, p. 2 [risposta ad una lettera del sig. Ministro dei LL.PP. a proposito dell'articolo "Nuovi quartieri in Italia"]. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51f | 065. | G. Astengo, «Cultura e vita», Urbanistica, n. 8, 1951, pp. 3-4. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51g | 065a | G. Astengo, N. Renacco, A. Rizzotti, «Per la riorganizzazione industriale di Torino», relazione al convegno dell'Istituto nazionale di Urbanistica, Milano, settembre 1951. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51h | 066. | G. Astengo, «3° tema: L'urbanistica come quel problema di economia generale nell'organizzazione delle zone industriali e di quelle connesse: i piani territoriali», intervento al convegno annuale della sez. lombarda dell'Inu L'urbanistica e l'industria, Milano, 20-23 settembre 1951, Urbanistica, n. 8, 1951, pp. 14-15. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51i | 067. | G. Astengo, «Presentazione», in L'insegnamento dell'urbanistica nelle scuole italiane ed estere, Atti del I Convegno nazionale sull'insegnamento dell'urbanistica, a cura dell'Inu, Siena, 24-25 novembre 1951, Inu, Roma, 1951, pp. 1-2. | 1951 | • | [x] | |
| ||||||
B51l | 062. | G. Astengo, «Frank Lloyd Wright in Italia», Urbanistica, n. 7, 1951, p. 57. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B51m | 069. | G. Astengo, «Mozione 2a», mozione votata al convegno annuale della sez. lombarda dell’Inu L’urbanistica e l’industria, Milano, 20-23 settembre 1951, Urbanistica, n. 8, 1951, pp. 17-18. | 1951 | [x] | ||
| ||||||
B52a | 068a | G. Astengo (e altri), «Intervento», al I Convegno nazionale sull'insegnamento dell'urbanistica, Siena, 24-25 novembre 1951, Urbanistica, n. 9, 1952, pp. 63-81 [discussione sulla figura dell’urbanista]. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52b | 072. | G. Astengo (comitato di studio), I piani regionali. Criteri di indirizzo per lo studio dei piani territoriali di coordinamento in Italia, vol. I, Ministero dei Lavori Pubblici, Roma, 1952. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52c | 069a | G. Astengo, «Dormitori o comunità?», Urbanistica, n. 10-11, 1952, pp. 3-6. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52d | 069b | G. Astengo, «Documentazione urbanistica di Robert Auzelle», Urbanistica, n. 10-11, 1952, pp. 84-86. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52e | 075. | G. Astengo, «Town and Regional Planning in Italy», The Town and Planning Review, vol. XXIII, n. 2, July 1952, pp. 166-181. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52f | 076. | G. Astengo, «Scopi, indirizzo generale e procedure di compilazione e di attuazione del Piano regolatore di Gubbio», Torino, 11 dicembre 1952 (mimeografato). | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52g.1 | 069. | G. Astengo, «Relazione finale sulla metodologia dei piani», relazione al IV Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul tema La pianificazione regionale, Venezia, 18-21 ottobre 1952, Urbanistica, n. 10-11, 1952, pp. X-XIII. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B52g.2 | 070. | G. Astengo, «Relazione finale sulla metodologia dei piani», relazione al IV Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul tema La pianificazione regionale, Venezia, 18-21 ottobre 1952, in La pianificazione regionale, a cura dell'Inu, Inu, Roma, 1953, pp. 483-489. | 1953 | [x] | ||
| ||||||
B52h | 068. | «Concorso per il quartiere dipendenti Saint Gobain a Pisa», Urbanistica, n. 10-11, 1952, p. 9 [attribuito da C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica. Come piano della vita? Gli architetti della pianificazione organica in Italia 1946-1978, Cedam, Padova, 1979, p. 334 a G. Astengo]. | 1952 | [x] | ||
| ||||||
B53a | 077. | G. Astengo, N. Renacco, A. Rizzotti, «Piemonte» relazione al IV Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul tema La pianificazione regionale, Venezia, 18-21 ottobre 1952, in La pianificazione regionale, a cura dell'Inu, Inu, Roma, 1953, pp. 387-392. | 1953 | [x] | ||
| ||||||
B53b | 078. | G. Astengo, «Monografia di una città», Urbanistica, n. 12, 1953, pp. 1-2. | 1953 | [x] | ||
| ||||||
B53c | 079. | G. Astengo, «Per una pianificazione attiva», Urbanistica, n. 13, 1953, pp. 2-5. | 1953 | [x] | ||
| ||||||
B53d | 080. | G. Astengo, «Ricerche e indagini a premessa dei piani regionali», conferenza tenuta a Palazzo Venezia, Roma, 23 febbraio 1953, in Ricerche e indagini a premessa dei piani regionali, a cura dell'Inu, Centro studi di pianificazione urbana e rurale, Roma, 1953, pp. 5-17. | 1953 | [x] | ||
| ||||||
B53e | 081. | G. Astengo (relatore), I piani regionali. Criteri di indirizzo per lo studio dei piani territoriali di coordinamento in Italia, vol. II, Ministero dei Lavori Pubblici, Roma, 1953. | 1953 | [x] | ||
| ||||||
B53f | 081a | Programma del corso di Urbanistica I, presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. 1953 [1953-1954] | 1953 | • | [x] | |
| ||||||
B54a | 083. | G. Astengo, «Editoriale», Urbanistica, n. 14, 1954, p. I. | 1954 | [x] | ||
| ||||||
B54b | 084. | G. Astengo, «In tema di programma nazionale», Urbanistica, n. 14, 1954, pp. 1-5. | 1954 | [x] | ||
| ||||||
B54c | 085. | G. Astengo, «Our world from the air. Di E.A. Gutkind. Chatto Windus-London 1952», Urbanistica, n. 14, 1954, pp. 94-97 [recensione]. | 1954 | [x] | ||
| ||||||
B55a.1 | 120. | G. Astengo, «I nuclei sociali e l'urbanistica», registrazione effettuata per I lunedì del “Vieusseux” 1953-1954, Tecnoradio, Firenze, 22 febbraio 1954. | 1954 | [x] | ||
| ||||||
B55a.2 | 121. | G. Astengo, «I nuclei sociali e l'urbanistica», conferenza tenuta ne I lunedì del "Vieusseux" 1953-1954, Firenze 22 febbraio 1954, in Architettura d'oggi, Vallecchi, Firenze, 1955, pp.152-167. | 1955 | [x] | ||
| ||||||
B55b.1 | 130. | G. Astengo, «Torino senza piano», relazione tenuta al V Congresso nazionale di urbanistica I piani comunali nel quadro della pianificazione regionale, Genova, 14-17 ottobre 1954, Urbanistica, n. 15-16, 1955, pp. 110-117. | 1955 | [x] | ||
| ||||||
B55b.2 | 281a | G. Astengo, «Torino senza piano», relazione al V Congresso nazionale di urbanistica I piani comunali nel quadro della pianificazione regionale, Genova, 14-17 ottobre 1954, in La pianificazione organica. Come piano della vita? Gli architetti della pianificazione organica in Italia 1946-1978, a cura di C. Doglio, P. Venturi, Cedam, Padova, 1979, pp. 295-305. | 1979 | [x] | ||
| ||||||
B55b.3 | 120a | G. Astengo, «Torino senza piano», in Atti del V Congresso nazionale di urbanistica I piani comunali nel quadro della pianificazione regionale, Genova, 14-17 ottobre 1954. | 1954 | • | [x] | |
| ||||||
B55c | 131. | G. Astengo, «Intervento al dibattito», Atti del V Congresso nazionale di urbanistica I piani comunali nel quadro della pianificazione regionale, Genova, 14-17 ottobre 1954, Urbanistica, n. 17, 1955, pp. 126-127. | 1955 | [x] | ||
| ||||||
B55d.1 | 132. | G. Astengo, «Falchera», Metron, n. 53-54, 1955, pp. 12-63. | 1955 | [x] | ||
| ||||||
B55d.2 | 281b | G. Astengo, «Falchera», in La pianificazione organica. Come piano della vita? Gli architetti della pianificazione organica in Italia 1946-1978, a cura di C. Doglio, P. Venturi, Cedam, Padova, 1979, pp. 305-321. | 1979 | [x] | ||
| ||||||
B55e | 122. | «Relazione della commissione giudicatrice del concorso "Aldo della Rocca" per una monografia sul tema "Problemi urbanistici di Roma"», Urbanistica, n. 15-16, 1955, pp. 17-18. | 1955 | • | [x] | |
| ||||||
B55f | 134. | G. Astengo, «Antefatti del piano regolatore di Torino», Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 4, 1955, pp. 146-154. | 1955 | [x] | ||
| ||||||
B56a | 135. | G. Astengo, «Presentazione», Urbanistica, n. 18-19, 1956, p. 3. | 1956 | [x] | ||
| ||||||
B56b.1 | 139. | G. Astengo, «Strumenti legislativi per l'attuazione dei P. R. relazione di Giovanni Astengo presentata al V Convegno Nazionale di Urbanistica», Firenze, novembre 1955, Urbanistica, n. 20, 1956, pp. 61-71. | 1956 | [x] | ||
| ||||||
B56b.2 | 136. | G. Astengo, «Strumenti legislativi per l'attuazione dei P. R.», in L'attuazione dei piani regolatori comunali, a cura dell'Inu, Inu, Roma, 1956, pp. 71-104. | 1956 | [x] | ||
| ||||||
B56c | 137. | G. Astengo, «Piani comunali in formazione», Urbanistica, n. 20, 1956, pp. II-III. | 1956 | [x] | ||
| ||||||
B56d | 138. | G. Astengo, «La revisione della legge urbanistica ed il problema delle aree fabbricabili», Urbanistica, n. 20, 1956, pp. 1-5. | 1956 | [x] | ||
| ||||||
B56e | 140. | G. Astengo, «Due architetti nello sviluppo della cultura torinese: Gino Becker e Augusto Romano», L'Architettura cronache e storia, n. 8, 1956, pp. 100-101. | 1956 | • | [x] | |
| ||||||
B56f | 141 | G. Astengo, «Programma del corso di Urbanistica», a.a. 1956/57, Iuav. | 1956 | • | [x] | |
| ||||||
B56g | 410. | G. Astengo, «L'urbanista distratto», Il Mondo, 10 luglio, 1956, in Antonio Cederna. Scritti per la Lombardia, Electa, Milano, 2010, pp. 70-71. | 2010 | [x] | ||
| ||||||
B57a | 143. | G. Astengo, «Un pericolo ed una illusione», Urbanistica, n. 21, 1957, p. 2-4. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57b.1 | 142. | G. Astengo, «Caratteri operativi dell'intercomunalità comprensoriale in sede di pianificazione sociale», relazione generale al VI Congresso nazionale dell'Inu Piani intercomunali e piani comunali, Torino, 18-21 ottobre 1956, Urbanistica, n. 21, 1957, pp. 134-137 | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57b.2 | 144. | G. Astengo, «Caratteri operativi dell'intercomunalità comprensoriale in sede di pianificazione sociale», relazione generale al VI Congresso nazionale dell'Inu Piani intercomunali e piani comunali, Torino, 18-21 ottobre 1956, a cura dell'Inu, La pianificazione intercomunale, Inu, Roma, 1957, pp. 57-67. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57c | 145. | G. Astengo, «Firenze: la polemica per Sórgane», Urbanistica, n. 22, 1957, p. II. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57d | 148. | G. Astengo, «Convegno "Firenze, Sórgane ed il P.R. Firenze 9 giugno '57», intervento al Convegno Firenze, Sorgane ed il Piano regolatore, Firenze, 9 giugno 1957, Urbanistica, n. 22, 1957, p. VI. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57e | 146. | G. Astengo, «Editoriale», Urbanistica, n. 22, 1957, p. 2. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57f | 147. | G. Astengo, E. Cerruti, «Per una legge organica sulle aree fabbricabili», relazione al Consiglio direttivo nazionale dell'Inu, 22 giugno 1957, Urbanistica, n. 22, 1957, pp. 2-3. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57g | 150. | G. Astengo, M. Coppa, E. Trincanato, «Concorso nazionale di idee per la impostazione del piano regolatore generale del Comune di Venezia» (II classificato), 1957. | 1957 | [x] | ||
| ||||||
B57h | 149. | G. Astengo, «Il Piano regolatore di Verona», Urbanistica, n. 22, 1957, p. 61. | 1957 | • | [x] | |
| ||||||
B58a | 151. | G. Astengo, «Temi urbanistici per la prossima legislatura», Urbanistica, n. 23, 1958, pp. 1-3. | 1958 | [x] | ||
| ||||||
B58c | 153. | G. Astengo, «Il Piano Regolatore Generale di Assisi», Urbanistica, n. 24-25, 1958, pp. 10-132. | 1958 | [x] | ||
| ||||||
B58d | 154. | G. Astengo, «Mosca 1958: impressioni di viaggio», Urbanistica, n. 24-25, 1958, pp. 148-155. | 1958 | [x] | ||
| ||||||
B58e | 155. | G. Astengo, «Les méthodes de travail», relazione al XXIV Congrès international de l'habitation et de l'urbanisme, Liegi, 31 agosto-7 settembre 1958, in Problèmes de l'aménagement et de l'abitation dans la région, Federation international de l'habitation et de l'urbanisme, Liegi, 1958, pp. 78-93. | 1958 | [x] | ||
| ||||||
B59a | 157. | G. Astengo, «L'insoluto problema delle aree edificabili», Urbanistica, n. 26, 1959, pp. 4-11. | 1959 | [x] | ||
| ||||||
B59b | 158. | G. Astengo, «La situazione urbanistica nel Paese», Urbanistica, n. 26, 1959, p. 53. | 1959 | [x] | ||
| ||||||
B59c | 159. | G. Astengo, «Una demolizione inutile ad Assisi», Il Messaggero, 24 luglio 1959 (?). | 1959 | • | [x] | |
| ||||||
B59d | 160. | G. Astengo, «San Francesco nel cemento armato», Candido, n. 32, 9 agosto 1959, pp. 2-3 (risposta a Candido). | 1959 | [x] | ||
| ||||||
B59e | 161. | G. Astengo, «Bilancio dell'urbanistica comunale nel quadro della pianificazione comunale e paesistica» intervento al VII Congresso dell'Inu, in Bilancio dell'urbanistica comunale nel quadro della pianificazione comunale e paesistica, a cura dell'Inu, Inu, Roma, 1959, pp. 634-638. | 1959 | [x] | ||
| ||||||
B59f | 162. | G. Astengo, «Dieci anni di attività urbanistica in Italia», Conferenza tenuta al Seminario di urbanistica e tecnica della pianificazione dell'Istituto di tecnica urbanistica dell'Università degli studi di Napoli, 5 marzo 1956, in Urbanistica: conversazioni, a cura di D. Andriello, Tip. DAPCo, Roma, 1959, pp. 33-38. | 1959 | [x] | ||
| ||||||
B59g | 162a | G. Astengo, «Assisi: salvaguardia e rinascita», Chiesa e quartiere, n. 9-10, 1959, pp. 124-127. | 1959 | [x] | ||
| ||||||
B60a | 164. | G. Astengo, «Due convegni», Urbanistica, n. 32, 1960, p. 2. | 1960 | [x] | ||
| ||||||
B60b | 165. | G. Astengo, «Verso il codice dell'urbanistica», Urbanistica, n. 32, 1960, pp. 3-4. | 1960 | [x] | ||
| ||||||
B60c | 166. | G. Astengo, «La situazione urbanistica», Urbanistica, n. 32, 1960, p. 101. | 1960 | [x] | ||
| ||||||
B60d.1 | 167. | «Proposta di legge generale per la pianificazione urbanistica», presentata all'VIII Congresso nazionale di Urbanistica Il codice dell'urbanistica, Roma, 16-18 dicembre 1960, a cura dell'Istituto Nazionale Urbanistica, Inu, Roma, dicembre 1960. | 1960 | [x] | ||
| ||||||
B60d.2 | 174. | «Proposta di legge generale per la pianificazione urbanistica», presentata all'VIII Congresso nazionale di Urbanistica Il codice dell'urbanistica, Roma, 16-18 dicembre 1960, Urbanistica, n. 33, 1961, pp. 35-50. | 1961 | • | [x] | |
| ||||||
B60e | 168. | G. Astengo, «Elementi programmatici del Piano regolatore di Gubbio per la conferenza dei servizi», Gubbio, 1960 (mimeografato). | 1960 | [x] | ||
| ||||||
B60f | 169. | «Studi per il Piano di sviluppo economico della regione Umbria» (direttore delle ricerche urbanistiche), 1960. | 1960 | • | [x] | |
| ||||||
B60g | 163. | G. Astengo, «Quartiere della laguna», Urbanistica, n. 31, 1960, pp. 94-95. | 1960 | • | [x] | |
| ||||||
B60h | 170. | «Relazione di progetto, concorso delle Barene di S. Giuliano a Venezia-Mestre», Casabella Continuità, n. 242, 1960, pp. 38-39. | 1960 | • | [x] | |
| ||||||
B61a | 171. | G. Astengo, «L'VIII Congresso dell'Inu», Urbanistica, n. 33, 1961, p. 3-4. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
B61b | 172. | G. Astengo, «Verso una nuova legislazione urbanistica: impostazione e caratteristiche della proposta dell'Inu», relazione al VIII Congresso nazionale di Urbanistica Il codice dell'urbanistica, Roma, 16-18 dicembre 1960, Urbanistica, n. 33, 1961, pp. 27-34. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
B61c | 173. | G. Astengo, «Venezia: emendato il PR dal Consiglio Superiore dei LL.PP.», Urbanistica, n. 33, 1961, p. 116. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
B61d | 175. | G. Astengo, «Oggi è già ieri», Urbanistica, n. 34, 1961, pp. 1-2. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
B61e | 176. | G. Astengo, «In memoria di Armando Melis», Urbanistica, n. 34, 1961, p. 95. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
B61g | 177. | G. Astengo, «Relazione finale», relazione al convegno Salvaguardia e risanamento dei centri storico-artistici, Gubbio 17-19 settembre 1961, in Atti del Convegno, Torino, 1961, pp. 54-55. | 1961 | • | [x] | |
| ||||||
B62a | 179. | G. Astengo, «Una cosa seria», Urbanistica, n. 35, 1962, pp. 2-3. | 1962 | [x] | ||
| ||||||
B62b | 180. | G. Astengo, «Urbanistica in parlamento», Urbanistica, n. 36-37, 1962, pp. 1-7. | 1962 | [x] | ||
| ||||||
B62c | 181. | G. Astengo, «Il piano della città anseatica di Amburgo», Urbanistica, n. 36-37, 1962, pp. 72-108. | 1962 | [x] | ||
| ||||||
B62d | 182. | G. Astengo, «L'idea della città giardino», Urbanistica, n. 36-37, 1962, p. 148. | 1962 | [x] | ||
| ||||||
B62e | 178. | G. Astengo, «Introduzione alla discussione sul 2° e 3° tema», Relazione al seminario dell'Istituto lombardo per gli studi economici e sociali La nuova dimensione della città. La città regione, Stresa, 19-21 gennaio 1962, in Relazioni del seminario "La nuova dimensione della città. La città regione" Stresa 19-21 gennaio 1962, a cura dell'Ilses, Ilses, Milano, febbraio 1962, pp. 92-106. | 1962 | [x] | ||
| ||||||
B62f | 183. | G. Astengo, «Intervento», intervento al Convegno Iacp della Provincia di Torino Il problema della casa a basso costo nelle aree metropolitane, Torino 22 ottobre 1962, in Il problema della casa a basso costo nelle aree metropolitane. Atti del convegno di studio, a cura dello Iacp della Provincia di Torino, Torino, 1962 (?), pp. 37-39. | 1962 | • | [x] | |
| ||||||
B62g | 186. | G. Astengo, «Intervento», intervento al Convegno Iacp della Provincia di Torino Il problema della casa a basso costo nelle aree metropolitane, Torino 22 ottobre 1962, in Il problema della casa a basso costo nelle aree metropolitane. Atti del convegno di studio, a cura dello Iacp della Provincia di Torino, Torino, 1962 (?), pp. 81-84. | 1962 | • | [x] | |
| ||||||
B62h | 184. | G. Astengo, «Programma del corso di Urbanistica I», a.a. 1962/63, Iuav, Venezia. | 1962 | • | [x] | |
| ||||||
B62i | 185. | G. Astengo, «Ricerca sull'urbanistica e il turismo. Programma», in Progetti degli studi e delle indagini volte alla formulazione del piano di sviluppo economico dell'Umbria, a cura del Centro regionale per il piano di sviluppo economico dell'Umbria, Perugia, 1962, pp. 95-102 | 1962 | • | [x] | |
| ||||||
B63a | 187. | G. Astengo, «I Tema. Il coordinamento tra programmi economici e piani urbanistici in Europa», relazione al IX Congresso nazionale di urbanistica Programmi di sviluppo economico e pianificazione urbanistica, Milano, 23-25 novembre 1962, Urbanistica, n. 38, 1963, pp. XIII-XVIII. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63b | 188. | G. Astengo, «Anni decisivi», Urbanistica, n. 38, 1963, pp. 3-6. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63c | 189. | G. Astengo, «La revisione e l'attuazione del piano di Amsterdam», Urbanistica, n. 38, 1963, p. 14. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63d | 190. | G. Astengo, «Improrogabile scadenza», Urbanistica, n. 39, 1963, pp. 2-9. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63e | 191. | G. Astengo, «Le prime applicazioni della 167», Urbanistica, n. 39, 1963, pp. 22-25. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63f | 192. | G. Astengo, G. Fasana, G. Abbate, B. Secchi, «Progetto per il Concorso per il Centro direzionale di Torino», Casabella Continuità, n. 278, 1963, pp. 11-12, 24-27 (III classificato). | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63g | 193. | G. Astengo, «Espansione della città o nuove città?», relazione al convegno della Federation for Housing and Planning, Arnhem 26-29 giugno 1963, Stedebouw en volshuisvesting, n. 9, 1963, p. 181. | 1963 | • | [x] | |
| ||||||
B63h | 194. | G. Astengo, «Programma del corso di Urbanistica I», a.a. 1963/64, Iuav, Venezia. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B63i | 195. | G. Astengo, «Programma del corso di Urbanistica II», a.a. 1963/64, Iuav, Venezia. | 1963 | [x] | ||
| ||||||
B64a | 196. | G. Astengo, «Il risanamento conservativo del centro storico e delle isole», Relazione al convegno Il problema di Venezia, Venezia, 4-7 ottobre 1962, in Atti del convegno internazionale "Il problema di Venezia", a cura di Comune di Venezia e Fondazione Giorgio Cini Venezia, 1964, pp. 60-77. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64b | 197. | G. Astengo, «L'attesa», Urbanistica, n. 40, 1964, pp. 2-3. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64c.1 | 198. | G. Astengo, «Il piano di sviluppo economico regionale umbro», relazione al Convegno dell'Istituto nazionale di Urbanistica, Ordinamento regionale e pianificazione urbanistica, Cagliari 25-27 ottobre 1963, Urbanistica, n. 40, 1964, pp. 144-145. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64c.2 | 199. | G. Astengo, «Il piano di sviluppo economico regionale umbro», relazione al Convegno dell'Istituto nazionale di Urbanistica, Ordinamento regionale e pianificazione urbanistica, Cagliari 25-27 ottobre 1963, in Ordinamento regionale e pianificazione urbanistica. Atti del IX Convegno nazionale di urbanistica. Cagliari 25-27 ottobre 1963, Sassari, 1964 (?), pp. 211-220. | 1964 | • | [x] | |
| ||||||
B64d | 200. | G. Astengo, «Il costo dell'attesa», Urbanistica, n. 41, 1964, pp. 2-5. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64e | 201. | G. Astengo, «Documentazione sull'applicazione della 167», Urbanistica, n. 41, 1964, pp. 25-26. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64f | 202. | G. Astengo, «Relazione del prof. Giovanni Astengo» al Convegno L'Istituto nazionale di urbanistica per la nuova legge, Roma 14 giugno 1964, Urbanistica, n. 41, 1964, pp. 95-98. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64g | 203. | G. Astengo, «Piano particolareggiato Le Piagge a Firenze. Svolto per il corso di Urbanistica II nell'anno accademico 1963-1964 all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Prefazione», Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, 1964. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64h | 204. | G. Astengo, Il piano regolatore di Gubbio, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, 1964. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B64i | 205. | G. Astengo, «Indagine sociale-urbanistica nella zona del ghetto in Cannaregio», Istituto Universitario di Architettura, Venezia, 1964. | 1964 | link con A53g e B53f |
[x] | |
| ||||||
B64l | 206. | G. Astengo, «Relazione», relazione al convegno nazionale di studio dell'Ancsa, Venezia 27-28 ottobre 1962, in Convegno nazionale di studio, a cura dell'Ancsa, Gubbio, 1964, pp. 97-107. | 1964 | • | [x] | |
| ||||||
B64m | 207. | G. Astengo, «Programma del corso di Urbanistica I», a.a. 1964/65, Iuav, Venezia. | 1964 | • | [x] | |
| ||||||
B64n | 208. | G. Astengo, «Programma del corso di Urbanistica II», a.a. 1964/65, Iuav, Venezia. | 1964 | • | [x] | |
| ||||||
B64o | 208 | G. Astengo, «I servizi sociali nei piani regolatori», relazione al Convegno dell’Unione Donne Italiane, Roma 21-22 marzo 1964, in Obbligatorietà della programmazione dei servizi sociali in un nuovo assetto urbanistico, Atti del Convegno nazionale, a cura dell’UDI, Stabilimento Tipografico Sallustiana, Roma, 1964, pp. 39-48. | 1964 | [x] | ||
| ||||||
B65a | 210. | G. Astengo, «Idee per il piano di Taranto», in Il piano di Taranto. Il piano regolatore territoriale dell'Area di Sviluppo Industriale di Taranto redatto dalla Tekne, a cura di Tekne, Leonardo da Vinci editore, Bari, 1965, pp. 14-15. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B65b | 210a | «Prospettive urbanistiche dell'agglomerazione genovese. Le quattro grandi alternative spaziali», Genova, settembre 1965. | 1965 | • | [x] | |
| ||||||
B65c | 211. | G. Astengo, «Alla deriva», Urbanistica, n. 42-43, 1965, pp. 2-4. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B65d | 212. | G. Astengo, «Studi, esperienze e problemi attuali dei centri storici», relazione alla prima sessione di lavoro della Commissione permanente di studio su Centri storici urbani della International Federation for Housing and Planning, Venezia, 22-24 maggio 1964, Urbanistica, n. 42-43, 1965, pp. 50-53. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B65e | 213. | G. Astengo, «Il regolamento e l'operatività della legge», relazione al X Congresso nazionale di urbanistica Un ordinamento urbanistico democratico. Forze, organi, regolamenti della legge, Firenze, 23-25 ottobre 1964, Urbanistica, n. 42-43, 1965, pp.165-170. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B65f | 214. | G. Astengo, «Fino a quando?», Urbanistica, n. 44, 1965, pp. 2-3. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B65g | 215. | G. Astengo, «Forzare l'inerzia», Urbanistica, n. 45, 1965, pp. 3-4. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B65h | 216. | G. Astengo, «Lavori pubblici e ricerca scientifica», Urbanistica, n. 45, 1965, p. 113. | 1965 | [x] | ||
| ||||||
B66a | 220. | G. Astengo, «Urbanistica», Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma, 1966, pp. 541-642. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66b | 221. | G. Astengo, «Ristagno di idee e di volontà», Urbanistica, n. 46-47, 1966, pp. 2-3. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66c | 222. | G. Astengo, «Uno spiraglio», Urbanistica, n. 46-47, 1966, pp. 2-3. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66d | 225. | G. Astengo, «Dopo il 19 luglio», Urbanistica, n. 48, 1966, pp. 2-4. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66e | 226. | G. Astengo, M. Martuscelli, A. Ambrosetti, N. Di Paola, G. Guarino, B. Malajoli, A Russo, C. Valle, «Agrigento. Relazione al Ministro, on. Giacomo Mancini», Urbanistica, n. 48, 1966, pp.31-160 (relazione della Commissione d'indagine sulla situazione urbanistico-edilizia di Agrigento). | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66f | 223. | G. Astengo (a cura di), «Situazione e prospettive della pianificazione territoriale in Umbria nel quadro del Piano di sviluppo economico», Centro regionale per lo sviluppo economico dell'Umbria, Perugia, 1966. | 1966 | CIA PG 829 da scansire. Link con: assisi affidato incarico 1955, presentato nel 12/1957, adottato dal CC nel 3/1958; bastia umbra; gubbio |
[x] | |
| ||||||
B66g.1 | 224. | G. Astengo, «I piani urbanistici vanno rifatti», in Le conferenze dell'Associazione culturale italiana, 1965-1966, a cura dell'Associazione Culturale Italiana, fascicolo XVIII (estratto), Aci, Torino, 1966, pp. 9-31. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66g.2 | 224a | G. Astengo, «I piani urbanistici vanno rifatti», in Per la salvezza dei beni culturali in Italia, Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, vol. II, Colombo, Roma, 1967. | 1967 | • | [x] | |
| ||||||
B66h | 229. | G. Astengo, «Relazione» e «Replica», in Il progetto di legge urbanistica, Atti del convegno Il progetto di legge urbanistica, Genova, 2 dicembre 1965, a cura di G. Astengo, C. Ripamonti, E. Silva, E. Storoni, Centro di ricerca e documentazione "Luigi Einaudi", Torino, 1966, pp. 27-34 e pp. 71-77. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66i | 227. | G. Astengo, Il Piano Regolatore Generale di Saluzzo, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, 1966. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66l | 228. | G. Astengo, G. Spalla (collaboratore), Il Piano regolatore generale di Bastia Umbra, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Comune di Bastia Umbra, Venezia, 1966. | 1966 | [x] | ||
| ||||||
B66n | 218. | G. Astengo, «Non fu mai messa in dubbio la volontà politica della Giunta», Il lavoro, Genova, 23 gennaio 1966, p. 4 [lettera al direttore]. | 1966 | • | [x] | |
| ||||||
B66o | 219. | G. Astengo, «Il piano regolatore generale di Genova», Il Genovese, Genova, 6 febbraio 1966 [lettera al direttore]. | 1966 | • | [x] | |
| ||||||
B67a | 231. | G. Astengo, «Tutela e valorizzazione dei beni culturali ambientali», in Per la salvezza dei beni culturali in Italia, . Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, vol. I, Colombo, Roma, 1967, pp. 437-504. | 1967 | [x] | ||
| ||||||
B67b | 232. | G. Astengo, «Primo passo», Urbanistica, n. 50-51, 1967, pp. 3-4. | 1967 | [x] | ||
| ||||||
B67c | 233. | G. Astengo, «Appunti per un piano e per una politica dell'area metropolitana torinese», Urbanistica, n. 50-51, 1967, pp. 99-103. | 1967 | [x] | ||
| ||||||
B67d | 234. | G. Astengo, «Programma per la riforma a tempi brevi dell’insegnamento delle materie urbanistiche», Venezia, giugno-luglio, 1967 (mimeografato). | 1967 | [x] | ||
| ||||||
B68a | 235. | G. Astengo, Urbanista sotto accusa a Gubbio, Arti grafiche Rosada, Torino, 1968 (edizione a cura dello stesso autore). | 1968 | [x] | ||
| ||||||
B68b | 236. | G. Astengo, «Appello per la quinta legislatura», Urbanistica, n. 52, 1968, pp. 3-4. | 1968 | [x] | ||
| ||||||
B68c | 237. | G. Astengo, «Venezia chiama», Urbanistica, n. 52, 1968, p. 4. | 1968 | [x] | ||
| ||||||
B68d | 238. | G. Astengo, «Fare e disfare, ma quando operare?», Urbanistica, n. 53, 1968, pp. 3-8. | 1968 | [x] | ||
| ||||||
B68e | 396. | G. Astengo, «Salvaguardia degli ambienti storici e del paesaggio», colloquio al Centro de Estudos de Urbanismo e Habitaçao Eng. Duarte Pacheco, Ministerio das Obras Publicas de Portugal, Lisbona, 20-24 settembre 1968 [G. Abbate, «Salvaguardia e valorizzazione degli ambienti storici e del paesaggio», VII rapporto]. | 1968 | [x] | ||
| ||||||
B68g.1 | 239. | G. Astengo, «Le nostre tigri di carta. La battaglia urbanistica: un clamoroso fallimento», relazione introduttiva (non svolta) al XII Congresso dell'INU L'iniziativa urbanistica delle regioni, Il Ponte, n. 11-12, anno XXIV, pp. 149 | 1968 | [x] | ||
| ||||||
B68g.2 | 241. | G. Astengo, «Relazione generale introduttiva: venti anni di battaglie urbanistiche», relazione introduttiva (non svolta) al XII Congresso nazionale di urbanistica L'iniziativa urbanistica delle regioni, Urbanistica, n. 54-55, 1969, pp. 45-52. | 1969 | [x] | ||
| ||||||
B69a | 240. | G. Astengo, «Vent'anni», Urbanistica, n. 54-55, 1969, pp. 2-3. | 1969 | [x] | ||
| ||||||
B70a | 243. | G. Astengo, «Al buio», Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 1-4. | 1970 | [x] | ||
| ||||||
B70b | 245. | G. Astengo, Bergamo. gli studi per il nuovo Prg. 1965-1969, Edizione a cura della rivista Urbanistica, Torino, 1970. | 1970 | [x] | ||
| ||||||
B70c | 246. | G. Astengo, P. Ceccarelli, B. Gabrielli, M. Romano, «Per l'istituzione di un corso di laurea in urbanistica», documento 11/3/1970, Iuav, Venezia, 1970 (mimeografato). | 1970 | [x] | ||
| ||||||
B70d | 247. | G. Astengo, «I Seminario per l'attivazione del Corso di laurea in Urbanistica. Schema di ragionamento per la relazione introduttiva», al seminario per l'attuazione del corso di laurea in urbanistica Desenzano 20 settembre 1970, Venezia 10 settembre 1970 (mimeografato). | 1970 | [x] | ||
| ||||||
B70h | 244. | G. Astengo, «Iuav, Proposte e deliberazioni per la riforma dello Statuto e per l’istituzione del corso di laurea in urbanistica, Iuav, Venezia 25 marzo 1970. | 1970 | • | [x] | |
| ||||||
B70i | 245a | Verbale della seduta del Consiglio di Facoltà, Venezia 28 gennaio 1970 [stralcio]. | 1970 | [x] | ||
| ||||||
B70l | 247a | Consiglio di Facoltà, Venezia 10 dicembre 1970. Attivazione del Corso di Laurea in Urbanistica (DPR 14 10 1970). | 1970 | [x] | ||
| ||||||
B71a | 249. | G. Astengo, «Alcuni fatti», Urbanistica, n. 57, 1971, pp. II-III. | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71b.1 | 250. | G. Astengo, «L'urbanistica», relazione al convegno Unesco Scienze umane: individuazione, significati, connessioni, Bologna, 7-9 dicembre 1970, Urbanistica, n. 57, 1971, pp. 87-93. | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71b.2 | 251. | G. Astengo, «L'urbanistica», relazione al convegno Unesco Scienze umane: individuazione, significati, connessioni, Bologna, 7-9 dicembre 1970, in Le scienze umane in Italia oggi, Il Mulino, Bologna, 1971, pp. 199-217. | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71c | 252. | G. Astengo, «Programma del corso di Progettazione urbanistica», a.a. 1970-71, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, 1971 (mimeografato). | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71d | 253. | G. Astengo, Progetto di costituzione di un Istituto Universitario di Pianificazione, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, 1971 (mimeografato). | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71e | 256. | G. Astengo, «Premessa», in Mogadiscio/1. Rapporto preliminare sui problemi dello sviluppo urbano e territoriale di Mogadiscio, a cura di Studio Architetti ingegneri specializzati (Sais), Repubblica Democratica Somala, Fondo europeo di sviluppo della Cee, progetto n. 213.116.30, vol. I, Torino, 1971, pp. 2-8. | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71f | 254. | G. Astengo, «Presentazione», in Vademecum per l'anno accademico 1971. Corso di laurea in Urbanistica dell'IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Iuav, Venezia, 1971. | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71g | 255. | G. Astengo, «Laboratorio sperimentale per la Progettazione Urbanistica», doc. d.n. 4/1971/72, Iuav, Venezia, 1971 (mimeografato). | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71h | 392. | G. Astengo, «Progetto per il centro di documentazione», doc. d.n. 7/1971/72, Iuav, Venezia, 26 novembre 1971 (mimeografato). | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B71i | 257. | G. Astengo, «Prospettive di sviluppo per l'area di Mogadiscio», in Mogadiscio/2. Rapporto preliminare sui problemi dello sviluppo urbano e territoriale di Mogadiscio, a cura di Studio Architetti ingegneri specializzati (Sais), Repubblica Democratica Somala, Fondo europeo di sviluppo della Cee, progetto n. 213.116.30, II vol., Torino, 1971, pp. 178-183. | 1971 | [x] | ||
| ||||||
B72a | 258. | G. Astengo, «Il saccheggio del territorio», in Italia '70. La carta delle Regioni, vol. III, Campania. Piemonte. Valle d'Aosta. Emilia-Romagna. Basilicata. Puglia, Corriere della sera, Mondadori, Milano, 1972, p. 155 [un'inchiesta del Corriere della Sera]. | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B72b | 259. | G. Astengo, «Venezia come test», Urbanistica, n. 59-60, 1972, pp. 2-3. | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B72c | 262. | G. Astengo, «Programma generale per i 5 corsi di Progettazione urbanistica», doc. d. n. 2/72, Iuav, Corso di laurea in Urbanistica, 1972 (mimeografato). | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B72d | 263. | G. Astengo, «Programma generale per l'anno 1972 di 5 ricerche coordinate sul tema: uso del suolo e interventi territoriali in Italia», Iuav, Corso di laurea in Urbanistica, 1972 (mimeografato). | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B72e | 260. | G. Astengo, «Anno accademico 1971-72. Piano degli studi del C.d.L. in Urbanistica», doc. d. n. 1/1972, Iuav, 1972 (mimeografato). | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B72f | 261. | G. Astengo, «Obiettivi ed organizzazione del corso di laurea in Urbanistica», doc. n. 1 bis/1972, Iuav, Corso di Laurea in Urbanistica, 1972 (mimeografato). | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B72g | 264. | G. Astengo, «Progettazione Urbanistica 2. Programma del corso 1972-1973», Iuav, Corso di laurea in Urbanistica, 1972 (mimeografato). | 1972 | [x] | ||
| ||||||
B73a | 265. | G. Astengo, «Programma del corso di Progettazione Urbanistica III (anno accademico 1973-1974)», doc. n. 21/73, Iuav, Preganziol, 13 ottobre 1973 (mimeografato). | 1973 | [x] | ||
| ||||||
B73b | 266. | G. Astengo, «Nota sulla stesura delle relazioni concernenti i primi risultati dei lavori di gruppo relativi all'area metropolitana allo studio», doc. n. 22/73, Iuav, Preganziol, 11 ottobre 1973 (mimeografato). | 1973 | [x] | ||
| ||||||
B73c | 267. | G. Astengo, «Presentazione», in Documento 1. Analisi del piano dei servizi proposto dall'Assessorato all'urbanistica del Comune di Torino come variante n. 17 al Prgc, a cura dell'Osservatorio urbanistico regionale del Piemonte, novembre 1973, pp. I-II. | 1973 | • | [x] | |
| ||||||
B74a | 288. | G. Astengo, «Italy», in Encyclopedia of Urban Planning, editor in chief A. Whittick, McGraw Hill Book Company, New York, 1974, pp. 598-626. | 1974 | [x] | ||
| ||||||
B74b | 272. | G. Astengo, «Un'ipotesi», Urbanistica, n. 62, 1974, pp. 2-4. | 1974 | [x] | ||
| ||||||
B74c | 271. | G. Astengo, «Perché viviamo male nelle nostre città. I modelli formali non servono», Rinascita, 5 aprile 1974, pp. 31-32 [colloquio con O. Cecchi]. | 1974 | [x] | ||
| ||||||
B74e | 273. | G. Astengo, «Motivi a sostegno della confluenza dell'Iuav nell'Università di Venezia», relazione al Consiglio di Facoltà del 6 febbraio 1974, all. 1, Iuav, 1974 (mimeografato). | 1974 | [x] | ||
| ||||||
B74f | 269. | G. Astengo, «Introduzione», al Seminario di studi sui problemi urbanistici dell’area metropolitana torinese, Torino 2-3 dicembre 1972, in Quaderno 1, a cura dell’Osservatorio urbanistico regionale del Piemonte, febbraio 1974, pp. 1-4. | 1974 | [x] | ||
| ||||||
B74g | 270. | G. Astengo, «Conclusioni», al Seminario di studi sui problemi urbanistici dell’area metropolitana torinese, Torino 2-3 dicembre 1972, in Quaderno 1, a cura dell’Osservatorio urbanistico regionale del Piemonte, febbraio 1974, pp. 109-111. | 1974 | [x] | ||
| ||||||
B75a | 274. | G. Astengo, «Documento n. 1. Per una pianificazione operativa», Regione Piemonte Dipartimento dell'organizzazione del territorio, Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica, Torino, 20 settembre 1975. | 1975 | [x] | ||
| ||||||
B75b | 275. | G. Astengo, «Il problema urbanistico dei piani particolareggiati», in Venezia: dalle parole ai fatti. Piani particolareggiati e risanamento conservativo, a cura di S. Amorosino, Marsilio editore, Padova, 1975, pp. 31-36. | 1975 | [x] | ||
| ||||||
B76a | 276. | G. Astengo, «30 novembre: troppo poco», Urbanistica, n. 63-64, 1976, pp. 2-4. | 1976 | [x] | ||
| ||||||
B76b | 277. | G. Astengo, «La svolta», Urbanistica, n. 65, 1976, pp. 2-3. | 1976 | [x] | ||
| ||||||
B76c | 391. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Piano regolatore generale di Pavia», 1976. | 1976 | [x] | ||
| ||||||
B77a | 314. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Programma pluriennale di attuazione del Prg di Pavia», 1977 (consulenti). | 1977 | • | [x] | |
| ||||||
B78a | 278. | G. Astengo, «Prefazione», in B. Malisz, Problematica della pianificazione di un territorio nazionale, Edizioni Medicea, Firenze, 1978, pp. 7-16 [prefazione alla traduzione italiana]. | 1978 | [x] | ||
| ||||||
B78b | 279. | G. Astengo, «La legge urbanistica del Piemonte. La prima legge regionale urbanistica "generale"», in S. Amorosino (a cura di), Governo del territorio. Politica della casa e industria delle costruzioni, Marsilio editore, Padova, 1978. | 1978 | [x] | ||
| ||||||
B78c | 280. | G. Astengo, «Per una più coerente ripresa del Corso di laurea in Urbanistica», doc. 20/8/1978, Iuav, Corso di laurea in Urbanistica, 1978 (mimeografato). | 1978 | [x] | ||
| ||||||
B79a | 281. | «Giovanni Astengo. Parlando nel 1978», in La pianificazione organica. Come piano della vita? Gli architetti della pianificazione organica in Italia 1946-1978, a cura di C. Doglio, P. Venturi, Cedam, Padova, 1979, pp. 338-345 [intervista di P. Doglio]. | 1979 | [x] | ||
| ||||||
B79c | 282. | G. Astengo, «Una ipotesi globale per il rilancio del C.d.L.», relazione introduttiva al Consiglio di C.d.L. del 26/9/1979, Iuav, Corso di Laurea in Urbanistica, Venezia, 22 settembre 1979 (mimeografato). | 1979 | [x] | ||
| ||||||
B79d | 283. | G. Astengo, «Quale casa quale città. Il governo del territorio nell'esperienza piemontese», Mondoperaio, n. 6, 1979, pp. 71-74. | 1979 | [x] | ||
| ||||||
B80a | 286. | G. Astengo, «Introduzione. L'evoluzione dell'amministrazione urbanistica e la sentenza n. 5», Atti del seminario La sentenza n. 5/1980 della C.C. sulla determinazione della indennità di espropriazione, Preganziol 15 febbraio 1980, in Costituzione, regime dei suoli, espropriazione, a cura di S. Amorosino, Marsilio, Venezia, 1980, pp. 9-23. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80b | 288. | G. Astengo, «Introduzione», in Rapporto sulla pianificazione e gestione urbanistica in Piemonte. La legislazione urbanistica. Compendio normativo per la pianificazione e gestione urbanistica, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, vol. I, 30 maggio 1980, pp. V-XI. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80c.1 | 287. | G. Astengo, «Per una efficace e democratica pianificazione e gestione del territorio», doc. n. 10, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, Torino, aprile 1980. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80c.2 | 401. | G. Astengo, «Per una efficace e democratica pianificazione e gestione del territorio», doc. n. 10, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, Torino, Urbanistica, n. 72-73, pp. -86, 1980. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80d | 289. | G. Astengo, «Presentazione», in Vademecum 1981-1982, Iuav, Corso di laurea in Urbanistica, Venezia, 1980, pp. 1-3. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80f | 290. | G. Astengo, «Introduzione alla legge n. 56», in Legge regionale n. 56 del 5/12/77 su tutela ed uso del suolo, a cura dell'Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, Regione Piemonte, Torino, 1980, pp. V-X. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80g | 291. | G. Astengo, «Motivazione delle modifiche e integrazioni alla legge 56», in Legge regionale n. 56 del 5/12/77 su tutela ed uso del suolo, a cura dell'Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, Regione Piemonte, Torino, 1980, pp. XI-XV. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80h | 295. | G. Astengo, «Presentazione», Rapporto sulla pianificazione e gestione urbanistica in Piemonte. Il processo di Pianificazione locale dal 1950 al 1980, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, vol. II, 24 maggio 1980. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80i | 292. | G. Astengo, «Presentazione», Rapporto sulla pianificazione e gestione urbanistica in Piemonte. La gestione dei piani: prime esperienze dei programmi pluriennali di attuazione, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, vol. III, 15 maggio 1980, pp. 1-3. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80l | 293. | G. Astengo, «Presentazione», Rapporto sulla pianificazione e gestione urbanistica in Piemonte. Le perimetrazioni dei centri abitati e le delimitazioni dei centri storici, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, vol. IV, 1980, pp. 1-3. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B80m | 294. | G. Astengo, «Presentazione», Rapporto sulla pianificazione e gestione urbanistica in Piemonte. Lo stato delle infrastrutture sotterranee. Acquedotti e fognature, Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica, vol. V, 23 maggio 1980, pp. 1-3. | 1980 | [x] | ||
| ||||||
B81a.1 | 296. | G. Astengo, «L'esperienza dell'insegnamento urbanistico dagli anni '60», in Atti del convegno nazionale L'insegnamento universitario dell'urbanistica, Preganziol, 24-26 settembre 1980, Urbanistica, n. 71, 1981, pp. 5-9 (allegato). | 1981 | [x] | ||
| ||||||
B81a.2 | 303. | G. Astengo, «L'esperienza dell'insegnamento urbanistico dagli anni '60», in Atti del convegno nazionale L'insegnamento universitario dell'urbanistica, Preganziol, 24-26 settembre 1980, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Iuav, Venezia (1982?). | 1982 | [x] | ||
| ||||||
B81b | 297. | G. Astengo, «Il ruolo delle regioni nella domanda di urbanisti», in Atti del convegno nazionale L'insegnamento universitario dell'urbanistica, Preganziol, 24-26 settembre 1980, Urbanistica, n. 71, 1981, pp. 52-53 (allegato). | 1981 | [x] | ||
| ||||||
B81c | 297a | Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Urbanistica, Preganziol, 26 marzo 1981 | 1981 | [x] | ||
| ||||||
B81d | 297b | Verbale del Corso di Laurea in Urbanistica, Preganziol, 30 aprile 1981 | 1981 | [x] | ||
| ||||||
B81e | 297c | Documento per la riunione del 30 ottobre 1981. Comunicazione del Prof. G. Astengo sulla Riforma del CdL in Urbanistica, Venezia, 24 ottobre 1981 | 1981 | [x] | ||
| ||||||
B82b | 298. | G. Astengo, «Rapporto sullo stato dei lavori sui problemi urbani e sul contributo dell'Italia. Prospettive di ampliamento nella fase conclusiva dei lavori», Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Direzione ambiente, Gruppo ad hoc sui problemi urbani, Delegazione italiana, Torino 4 gennaio 1982 (mimeografato). | 1982 | [x] | ||
| ||||||
B82c | 302. | G. Astengo, Rapporto sullo stato dell'urbanizzazione in Italia e sulle politiche urbane e territoriali per gli anni '80. Sintesi del programma di ricerca, Iuav, Venezia, 10 settembre 1982 (ricerca di interesse nazionale finalizzata come contributo ai lavori del Gruppo ad hoc sui problemi urbani dell'Ocse). | 1982 | [x] | ||
| ||||||
B82e | 302a | Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Urbanistica, venezia 13 ottobre 1982 | 1982 | [x] | ||
| ||||||
B82f | 299. | G. Astengo, «Odg n. 2» del Consiglio di Corso di Laurea in Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Preganziol, 24 febbraio 1982 (mimeografato). | 1982 | [x] | ||
| ||||||
B82g | 300. | G. Astengo, «Proposta per un "atelier" di pianificazione territoriale urbanistica (anno accademico 1982-1983)», Corso di Laurea in Urbanistica, 31 aprile 1982 (mimeografato). | 1982 | [x] | ||
| ||||||
B83a | 306. | G. Astengo, «In memoria di Luigi Piccinato», Urbanistica, n. 75, 1983, pp. 112-113. | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83b | 307. | «Intervista ai progettisti degli interventi di edilizia residenziale pubblica: Giovanni Astengo», Edilizia Popolare, n. 175, 1983, pp. 62-65 [intervista di E. Barbiani]. | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83c | 308. | Rapporto sullo stato dell'urbanizzazione in Italia e sulle politiche urbane e territoriali per gli anni '80. Stato di avanzamento al novembre '83, edizione a cura dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, 1983. | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83d | 309 | G. Astengo (coordinatore), Per il piano comprensoriale. Schema strutturale, a cura del Comprensorio della Valle dell'Adige. provincia Autonoma di Trento, volume I, Edizioni Pezzini, Trento, 1983. | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83e | 305 | G. Astengo, «Comunicazione del Prof. Giovanni Astengo al Consiglio di CdL dell'11 gennaio 1983», Iuav, Venezia, 1983 (mimeografato). | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83f | 305a | Convocazione del Consiglio di C.d.L. per il giorno giovedì 3 marzo - h. 11,00 - Aula B2 - Ca' Tron | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83g | 305b | Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Urbanistica, Venezia, 10 giugno 1983 | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B83h | 305c | Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Urbanistica, Venezia, 15 dicembre 1983 | 1983 | [x] | ||
| ||||||
B84a.1 | 358. | G. Astengo, «Qualche "mia" idea di città», conferenza all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia in un "ciclo" organizzato per il corso di Analisi delle strutture urbanistiche e territoriali tenuto da F. Indovina, 1984. | 1984 | [x] | ||
| ||||||
B84a.2 | 359. | G. Astengo, «Qualche "mia" idea di città», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 257-276 [conferenza all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia in un "ciclo" organizzato per il corso di Analisi delle strutture urbanistiche e territoriali tenuto da F. Indovina, 1984]. | 1991 | [x] | ||
| ||||||
B84b | 317. | G. Astengo, «Intervento», al dibattito svoltosi presso il Dipartimento del Territorio del Politecnico di Torino, 26 novembre 1982, in Urbanistica in discussione "Modernizzazione" o riflusso, a cura di A. Fubini, A. Peano, Cedit, Torino, 1984, pp. 46-48. | 1984 | [x] | ||
| ||||||
B84c | 319. | G. Astengo, «Delegazione italiana all'Ocse. Gruppo affari urbani. Riunione del 29-30 (doc. UP/A (84) 2". Relazione», Venezia, 5 giugno 1984 (mimeografato). | 1984 | [x] | ||
| ||||||
B84d | 318. | G. Astengo, «Istituzione della Facoltà di pianificazione urbanistica», Iuav, Venezia, 13 marzo 1984 (mimeografato) [bozza di disegno di legge]. | 1984 | [x] | ||
| ||||||
B85a | 319a | G. Astengo, «Relazione generale», intervento al convegno nazionale dell'Università degli Studi di reggio Calabria e Associazione nazionale degli Urbanisti La formazione del pianificatore territoriale e urbanistico, Reggio Calabria, 11 ottobre 1985 (inedito). | 1985 | • | [x] | |
| ||||||
B85b.1 | 320. | G. Astengo, «Processo formativo di uno schema Strutturale per l'area Firenze-Prato-Pistoia», doc. 1/85 per la Regione Toscana, 13 novembre 1985 (mimeografato). | 1985 | [x] | ||
| ||||||
B85b.2 | 321. | G. Astengo, «Processo formativo di uno Schema strutturale per l'area Firenze-Prato-Pistoia», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 291-296. | 1991 | [x] | ||
| ||||||
B85c | 323. | G. Astengo, «Per un programma operativo di riordino e di rivitalizzazione delle attività produttive nell'area Firenze-Prato-Pistoia», Venezia 6 dicembre 1985 (doc. 2/85 per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1985 | [x] | ||
| ||||||
B85d | 322. | G. Astengo, «Programma per la prima fase dello "schema strutturale" relativo all'area Firenze-Prato-Pistoia», 1985. | 1985 | • | [x] | |
| ||||||
B86a | 325 | G. Astengo, «Una ricerca inconsueta: lo stato dell'urbanizzazione in Italia negli ultimi 30 anni», It. Urb. '80. Rapporto sullo stato dell'urbanizzazione in Italia e sulle politiche urbane e territoriali per gli anni '80, intervento al XVIII Congresso nazionale di Urbanistica Una politica integrata per il territorio, Chieti-Pescara, 6-8 novembre 1986 (inedito). | 1986 | [x] | ||
| ||||||
B86b | 326. | G. Astengo, «Introduzione», all'esposizione dei gruppi di ricerca al XVIII Congresso dell'Inu, Urbanistica Informazioni, n. 89, 1986, pp. 57-58. | 1986 | [x] | ||
| ||||||
B86c | 327. | G. Astengo, «Ricordo di Edoardo Detti. L'attività urbanistica: dalla commissione delle macerie al piano di Firenze», Quaderni di Urbanistica Informazioni, n. 1, 1986, pp. 11-14. | 1986 | [x] | ||
| ||||||
B86d.1 | 328. | G. Astengo, «Orientamenti per l'urbanistica italiana, in Introduzione allo studio della pianificazione urbanistica, a cura di M. Coppa, Utet, Torino, 1986, pp. XIV-XXI (lezione al corso di studi superiori dell'Oikos «La rinascita della città», 29 gennaio 1982). | 1986 | Verificare in cartellina |
[x] | |
| ||||||
B86d.2 | 331. | G. Astengo, «Orientamenti per l'urbanistica italiana, in La rinascita della città. La trasformazione urbana, a cura di G. Trebbi, Alinea Firenze, 1987, pp. 269-285 (lezione al corso di studi superiori dell'Oikos «La rinascita della città», 29 gennaio 1982). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B86e | 324. | G. Astengo, «Una scelta difficile, ma urgente: il "fronte" ovest. Ipotesi di assetto», 20 marzo 1986 (doc. 1/86 per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1986 | [x] | ||
| ||||||
B87a | 340. | G. Astengo, «Luigi Cosenza: l'attività urbanistica», in Luigi Cosenza. L'opera completa, a cura di G. Cosenza, F.D. Moccia, Electa, Napoli, 1987, pp. 26-27. | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87b | 339. | G. Astengo, «Sulla impostazione del nuovo Prg di Pistoia: chiarimenti e proposte», in Comune di Pistoia. Variante generale di Prg. Prima fase: studi e proposte, Edizioni del Comune di Pistoia, Pistoia, 28 settembre 1987, pp. 1-24. | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87c | 338. | G. Astengo, «I caratteri dell'unitarietà», intervento alla Conferenza per il coordinamento degli interventi di pianificazione dell'area Firenze-Prato-Pistoia, Pistoia, dicembre 1986, Quaderni di Toscana notizie, Giunta regionale, Regione Toscana, 1987, pp. 22-30. | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87d | 332. | G. Astengo, «Programma di lavoro per il 1987», 19 gennaio 1987 (doc. 1/87 per la regione Toscana) (mimeografato). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87e | 333. | G. Astengo, «Riqualificazione funzionale e ambientale dell'edificato residenziale di frangia e delle aree produttive esterne», Venezia, 13 febbraio 1987 (doc. 2/87 per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87f | 334. | G. Astengo, «L'aeroporto metropolitano e l'assetto della Piana di Sesto», Firenze, 10 marzo 1987 (doc. 3/87 per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87g | 335. | G. Astengo, «Il telaio infrastrutturale: interventi previsti e loro conseguenze sull'assetto dell'area», Firenze, 14 marzo 1987 (doc. 4/87 per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87h | 337. | G. Astengo, «La crescita della piana: situazione delle aree di frangia (integra e sostituisce il doc. 2/87)», Venezia, 31 maggio 1987 (doc. 5/87 per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87i | 336. | G. Astengo, «Relazione al Consiglio comunale di Firenze sul "Progetto di Piano preliminare"», Firenze, 4 maggio 1987 (mimeografato). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87l | 337a | G. Astengo, Il governo delle aree metropolitane. Pro-memoria per il Ministro, On. Tognoli, ottobre 1987 | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87m | 341. | G. Astengo, «L'area metropolitana fiorentina e il problema aeroportuale», relazione al Convegno Trasporti e sistema metropolitano della Toscana centrale, Firenze, Quaderni del Circolo Rosselli, n. 3, 1987. | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87n | 342. | G. Astengo, G. Cenedese, F. Orzes, «Vittorio Veneto. Variante Prg per i centri storici e gli edifici di valore storico ambientale. Con la collaborazione del l'Ufficio Urbanistica del Comune», in Elaborati urbanistici. Piani e progetti per piccoli e medi comuni, Edizioni Over, Milano, 1987 (?). | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B87o | 342a | G. Astengo, «Relazione», intervento al convegno Il Piano Regolatore Generale (PRG). Attualità ed efficacia del principale strumento per la pianificazione territoriale a scala comunale, Treviso, 10 ottobre 1986, Associazione degli Urbanisti della Provincia di Treviso, 1987, pp. 19-29. | 1987 | [x] | ||
| ||||||
B88a | 344. | G. Astengo, «Dopo quarant'anni», introduzione alla ristampa di L. Piccinato, La progettazione urbanistica, Marsilio, Venezia, 1988, pp. 7-10. | 1988 | [x] | ||
| ||||||
B88b | 345. | G. Astengo, «Un'idea di città per il duemila. Discutiamo Firenze», Luciano Manzuoli Editore, Firenze, 1988, pp. 23-32 [intervista in R. Cossigoli, M. Mostardini]. | 1988 | [x] | ||
| ||||||
B88c | 357. | G. Astengo, «Verso la formazione dello Schema Strutturale per la pianificazione del territorio metropolitano», doc. 11/88 per la Regione Toscana, Conferenza per il coordinamento degli interventi di pianificazione nell'area Firenze-Prato-Pistoia, III fase, aprile 1988. | 1988 | [x] | ||
| ||||||
B88d | 346. | G. Astengo, «La rivista Urbanistica», relazione al convegno L'immagine della comunità, Reggio Calabria, 1-3 aprile 1982, in La comunità concreta: progetto ed immagine, a cura di M. Fabbri, A. Greco, Fondazione Adriano Olivetti, Roma, 1988, pp. 180-192. | 1988 | • | [x] | |
| ||||||
B88e.1 | 347. | G. Astengo, «Contenuti ed operatività dello Schema Strutturale», doc. 1/88 per la Regione Toscana, 1988. | 1988 | [x] | ||
| ||||||
B88e.2 | 348. | G. Astengo, «Contenuti ed operatività dello Schema strutturale», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 297-309. | 1991 | [x] | ||
| ||||||
B88f | 349. | G. Astengo, «Schema Strutturale dell'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia. Normativa», ottobre 1988 (doc. per la Regione Toscana) (mimeografato). | 1988 | [x] | ||
| ||||||
B89a | 356. | G. Astengo (coordinamento redazionale), Pisa: struttura e piano, vol. I, Tacchi editore, Pisa, 1989. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B89b | 353. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Il piano di Firenze e il dimensionamento previsionale», Urbanistica, n. 95, 1989, pp. 28-36. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B89c | 352. | G. Astengo, «Relazione» al convegno del Centro studi Orbis «Rapporto tra istituzioni, leggi e strumenti per il governo del territorio. L'esperienza italiana e francese a confronto», Salsomaggiore, 5 dicembre 1986, in L. Battei, Rapporto tra istituzioni, leggi e strumenti per il governo del territorio. L'esperienza italiana e francese a confronto, Parma, 1989, pp. 20-27 e pp. 41-43. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B89d | 353. | G. Astengo, «Il dilemma della piana di Sesto», relazione al I Convegno sullo stato dell'ambiente a Sesto Fiorentino, 1988, in L'ambiente: problematiche e prospettive, idee e contributi per una politica ambientale, Edizioni Medicea, Firenze, 1989. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B89f | 354. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Verso il piano di Firenze. La Bozza del Prg», Professione Architetto, n. 5-6, 1989. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B89h | 350. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Il Piano di Firenze e il dimensionamento previsionale», Comune di Firenze, Ufficio speciale del Piano regolatore generale, Firenze, 10 febbraio 1989, pp. 1-52. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B90a | 394. | G. Astengo, «Schema strutturale per l'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia», Quaderni di Urbanistica Informazioni, n. 7, 1990. | 1990 | [x] | ||
| ||||||
B90b | 390. | G. Astengo (coordinamento redazionale), Pisa: struttura e piano, vol. II, Tacchi editore, Pisa, 1989. | 1989 | [x] | ||
| ||||||
B90g | 398. | G. Astengo, «Il restauro urbano nella legislazione nazionale e regionale», relazione al Convegno nazionale piano conoscitivo e piano urbanistico di un centro storico. Assisi: un'esperienza in atto, Assisi, 22-23 giugno 1979, in Bollettino. Italia Nostra, n. 185, 1990, pp. 75-81. | 1990 | • | [x] | |
| ||||||
B90h | 299. | G. Astengo, C. Nucci (a cura di), «It. Urb. 80. Rapporto sullo stato dell'urbanizzazione in Italia», Quaderni di Urbanistica Informazioni, n. 8, vol. I, 1990. | 1990 | [x] | ||
| ||||||
B90i | 299a | G. Astengo, C. Nucci (a cura di), «It. Urb. 80. I dati della ricerca», Quaderni di Urbanistica Informazioni, n. 8, vol. II, 1990. | 1990 | [x] | ||
| ||||||
B91a | 400. | G. Astengo, «Appendice. Assisi: un'esperienza», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 118-119. | 1991 | [x] | ||
| ||||||
B91e | 402. | G. Astengo, «Il governo delle aree metropolitane», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 311-316. | 1991 | Era B87l |
[x] | |
| ||||||
B91f | 403. | G. Astengo, «Cambiare le regole per innovare», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 317-324 [discorso ufficiale in occasione della laurea ad honorem in Pianificazione territoriale e urbanistica conferitagli dall'università degli studi di Reggio Calabria, 24 marzo 1990]. | 1991 | Era B90c |
[x] | |
| ||||||
B91g | 404. | G. Astengo, «La ricerca di un metodo scientifico», in La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana, a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 343-349. | 1991 | [x] | ||
| ||||||
B93a | 404a | G. Astengo, «Prime conclusioni e prospettive», Comune di Modena, Prg 1992. Progetto Astengo. Programma di riqualificazione della fascia ferroviaria. Relazione - Marzo 1990, Nuovagrafica, Carpi, 1993, pp. 109-110. | 1993 | [x] | ||
| ||||||
B95a | 400. | «Un’intervista inedita del 1980 a Giovanni Astengo», Urbanistica Informazioni, n. 143, pp. 65-67. | 1995 | [x] | ||
| ||||||
C39a | 001. | G. Astengo, C. Bairati, «Concorso per la sede della stazione Eiar di Milano», 1939. | 1939 | • | [x] | |
| ||||||
C39b | 002. | Ufficio tecnico del Politecnico, «Progetto esecutivo della sede del Politecnico di Torino a Cascina Ceresa», 1939. | 1939 | • | [x] | |
| ||||||
C44b | 009. | G. Astengo, M. Bianco e la collaborazione di A. Ceratto, «Prototipo di case componibili ad elementi unificati in lamiera stampata» (brevetto A.B.C.), 1944. | 1944 | • | [x] | |
| ||||||
C46a | 019. | G. Astengo, M. Bianco, N. Renacco, A. Rizzotti, «Strada di attraversamento veloce di Torino», 1946. | 1946 | • | [x] | |
| ||||||
C48a | 040. | G. Astengo, N. Renacco, A. Rizzotti, «Progetto per il Concorso per il Piano regolatore generale del comune di Torino», 1948 (I classificato ex aequo). Relazione. | 1948 | [x] | ||
| ||||||
C48b | 041. | G. Astengo, F. Albini, N. Renacco, A. Rizzotti, E. Sottsass Senior, «Progetto per il Concorso per il Piano regolatore generale del comune di Torino», 1948 (II classificato ex aequo). | 1948 | • | [x] | |
| ||||||
C49 | 052. | G. Astengo, A. Melis, N. Renacco, A. Rizzotti, «Progetto per il Concorso per la nuova sede del Politecnico di Torino», Torino, 1949 (I premio ex aequo). | 1949 | • | [x] | |
| ||||||
C53a | 082. | G. Astengo, N. Renacco, A. Rizzotti, F. Grassi, Progetto per il «Quartiere Ina-casa in Regione Lucento», Torino, 1953. | 1953 | • | [x] | |
| ||||||
C54a | 087. | G. Astengo, «Piano di recupero di S. Leonardo di Cutro su incarico dell'Opera per la valorizzazione della Sila», 1954. | 1954 | • | [x] | |
| ||||||
C56a | G. Astengo, M. Coppa, «Progetto per il Concorso per il Piano regolatore generale del comune di Ancona», 1956 (I classificato ex aequo). | 1956 | • | [x] | ||
| ||||||
C58a | G. Astengo, C. Baccin, M. Coppa, M. Pallottini, R. Pontecorvo, C. Salmoni, P. Salmoni, G. Tommasi, «Piano regolatore del comune di Ancona» (adozione 1958). | 1958 | [x] | |||
| ||||||
C58b | G. Astengo, A.M. Bozzola, G. Becker, A. Romano, G. Abbate, «Progetto di un Nucleo residenziale Ina-Casa di via Filosofi a Perugia», Comune di Perugia, 1958. | 1958 | Realizzato |
[x] | ||
| ||||||
C58c | G. Astengo, G. Abbate, «Progetto di case a schiera per la Cooperativa edilizia Ikuvium a Gubbio», Comune di Gubbio, 1958. | 1958 | Realizzato |
[x] | ||
| ||||||
C58d | G. Astengo, «Piano regolatore generale del comune di Assisi» (adozione 1958). | 1958 | • | A55, A56, A58, A61 |
[x] | |
| ||||||
C60a | G. Astengo, «Piano regolatore generale del comune di Gubbio» (adozione 1960). | 1960 | • | [x] | ||
| ||||||
C61a | 177a | «Piano per l'area di sviluppo industriale di Taranto su incarico della Tekne» (consulente), 1961. | 1961 | • | [x] | |
| ||||||
C61b | 177b | G. Astengo, «Progetto del centro di servizi per la Pro Civitate cristiana ad Assisi», 1961. | 1961 | 29 agosto 1963 inaugurazione |
[x] | |
| ||||||
C63a | 195a | G. Astengo, R. Auzelle, M. Coppa, E. Cerruti, E. Fuselli, «Studi per il Piano regolatore di Genova», 1963. | 1963 | • | [x] | |
| ||||||
C63b | 195b | G. Astengo, «Edifici per attrezzature scolastiche a Gubbio», 1963. | 1963 | • | Telefonato in comune dicono che non esistono |
[x] |
| ||||||
C64a | 208a | G. Astengo, «Piano regolatore generale del comune di Saluzzo» (adozione 1964). | 1964 | • | [x] | |
| ||||||
C66b | 230a | G. Astengo, «Piano regolatore generale di Bastia Umbra» (adozione 1966). | 1966 | • | [x] | |
| ||||||
C67a | 234a | G. Astengo, «Comune di Gubbio. Piano particolareggiato esecutivo n. 1 settore orientale dell'espansione urbana» (adozione 1967). | 1967 | [x] | ||
| ||||||
C67b | 234b | G. Astengo, «Comune di Gubbio. Piano particolareggiato esecutivo n. 2 settore centrale dell'espansione urbana» (adozione 1967). | 1967 | [x] | ||
| ||||||
C67c | 234b | G. Astengo, «Comune di Gubbio. Piano particolareggiato esecutivo n. 3 settore occidentale dell'espansione urbana» (adozione 1967). | 1967 | [x] | ||
| ||||||
C68a | 240a | G. Astengo, Controdeduzione alle opposizioni, Comune di Gubbio, Piani particolareggiati di esecuzione n. 1, 2, 3 dell'espansione urbana, Torino febbraio 1968. | 1968 | [x] | ||
| ||||||
C68f | 235a | G. Astengo, Controdeduzione alle opposizioni, Comune di Gubbio, Piani particolareggiati di esecuzione n. 1, 2, 3 dell'espansione urbana, febbraio 1968. | 1968 | [x] | ||
| ||||||
C69a | 242. | G. Astengo, «Assisi. Piano regolatore generale 1966» (adozione 1969). | 1969 | [x] | ||
| ||||||
C69b | 248. | G. Astengo, «Prg di Gubbio (approvato con D.P. 13/8/1964). Varianti n. 1 e 2. Relazione», Torino, 29 marzo 1969 (mimeografato). | 1969 | [x] | ||
| ||||||
C74a | 142. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Variante al Piano regolatore generale “Piano dei servizi pubblici di quartiere” del comune di Pavia», 1974 (consulenti). | 1974 | • | [x] | |
| ||||||
C77a | 312. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Piano per l'edilizia economica e popolare di Pavia», 1977 (consulenti). | 1977 | • | [x] | |
| ||||||
C77b | 313. | G. Astengo, G. Campos Venuti, «Piano degli insediamenti produttivi delle aziende artigiane di Pavia», 1977 (consulenti). | 1977 | • | [x] | |
| ||||||
C78a | 281. | G. Astengo, G. Campos Venuti, G. Boatti, E. Corsico Piccolini (consulenti), «Piano regolatore generale di Vigevano», 1978. | 1978 | • | [x] | |
| ||||||
C79a | 284. | G. Astengo (consulente), «Piano regolatore dell'area metropolitana di Ankara», 1979. | 1979 | • | [x] | |
| ||||||
C79b | 285. | G. Astengo, G. Cenedese, «Variante al Piano regolatore generale del comune di Vittorio Veneto» (controdeduzione al voto 1979). | 1979 | [x] | ||
| ||||||
C82a | 305. | G. Astengo, G. Cenedese, F. Orzes, «Variante ex art. 18 NdA-Prg appr. Delib. Giunta regionale n. 3575/17-7-1979 del Comune di Vittorio Veneto» (adozione 1982) [variante detta delle "Case Nere"]. | 1982 | [x] | ||
| ||||||
C83b | 315. | G. Astengo, C. Perusini (consulenti), «Schema strutturale per il Piano comprensoriale della Bassa Val Sugana e del Tesino», 1983. | 1983 | • | [x] | |
| ||||||
C85b | 316. | G. Astengo, G. Campos Venuti, Clemente, Maretto, Pontuale, Stancanelli, «Progetto preliminare del Piano regolatore generale del comune di Firenze», 1985. | 1985 | • | [x] | |
| ||||||
C86a | 329. | G. Astengo, G. De Carlo, G. Michelucci, L. Pontuale, G. Zambrini, «Studi per il Piano regolatore generale del comune di Pistoia», 1986 (componenti il comitato scientifico). | 1986 | [x] | ||
| ||||||
C86b | 330. | G. Astengo, S. Bardani, G., Campos Venuti, P. Ferrari, P. Malesani, «Studio per la Valutazione di Impatto Ambientale del tratto Pisa Sud-Cecina della Autostrada Livorno-Civitavecchia», 1986 [redatto per la Regione Toscana]. | 1986 | • | [x] | |
| ||||||
C87a | 343. | G. Astengo, «Progetto preliminare per il Piano regolatore generale del comune di Pisa», 1987. | 1987 | [x] | ||
| ||||||
C89g | 355. | G. Astengo (consulente generale), «Schema strutturale dell'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia» (adozione luglio 1989). | 1989 | [x] | ||
| ||||||
F56a | 141b | G. Astengo (soggetto), G. Abbate (sceneggiatura), A. Grimaldi (regia), «Cronache dal futuro: la Città», servizio documentario sulla storia della città, Rai, Torino, 1956. | 1956 | • | [x] | |
| ||||||
F61a | 177c | G. Astengo (direzione), A. Mina (fotografia), L. Giboni (montaggio), «Città e terre dell'Umbria» I itinerario (alta e media Umbria), realizzazione Comet-film per il Comitato Regionale Umbro, Torino, 1961 [realizzato in occasione delle celebrazioni del Centenario dell'unità d'Italia]. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
F61b | 177d | G. Astengo (direzione), A. Mina (fotografia), L. Giboni (montaggio), «Città e terre dell'Umbria» II itinerario (media e bassa Umbria), realizzazione Comet-film per il Comitato Regionale Umbro, Torino, 1961 [realizzato in occasione delle celebrazioni del Centenario dell'unità d'Italia]. | 1961 | [x] | ||
| ||||||
L54a | 086. | G. Astengo, lettera indirizzata al Sindaco di Gubbio, Torino, 6 luglio 1954. | 1954 | [x] | ||
| ||||||
L57a | 150a | G. Astengo, lettera indirizzata a Edoardo Detti (Torino, 22 gennaio 1957). | 1957 | [x] | ||
| ||||||
L57b | 150b | G. Astengo, lettera indirizzata a Edoardo Detti (Assisi, 1957 ?) | 1957 | [x] | ||
| ||||||
L59a | 162b | G. Astengo, lettera indirizzata a Edoardo Detti (Torino, 30 maggio 1959). | 1959 | [x] | ||
| ||||||
L65a | 216a | G. Astengo, lettera indirizzata a Edorado Detti (Torino, 19 agosto 1965). | 1965 | [x] | ||
| ||||||
L66a | 230a | Lettera, indirizzata a Edoardo Detti (Torino, 5 aprile 1966). | 1966 | [x] | ||
| ||||||
L81a | 297a | G. Astengo, lettera indirizzata ai Presidenti del consiglio dell'Ordine degli architetti di Trento e Massa Carrara, al Ministro della Pubblica Istruzione, alle Commissioni Pubblica istruzione di Camera e Senato, ai Ministeri di Grazie e Giustizia e Interno, all'Avvocatura di Stato di Venezia (Preganziol, 5 marzo 1981) [contro la presa di posizione del Consiglio Nazionale degli Architetti e degli Ordini Provinciali degli Architetti di Trento e Massa Carrara contro la competenza dei laureati in Urbanistica a redigere e firmare piani urbanistici]. | 1981 | [x] | ||
| ||||||
L81b | 310. | G. Astengo, lettera indirizzata ai docenti del Corso di Laurea in Urbanistica (Venezia, 29 agosto 1981). | 1981 | [x] |